La gestione del rischio in azienda è una competenza molto importante per valutare qualsiasi piano di Business Development e per tenere sotto controllo il Modello di Business.
Le aziende devono sapere gestire, in particolare, due tipi di rischio:
-
Rischio di informazione – Un lancio di un nuovo prodotto, un cambiamento nel Modello di Business, un’aggiunta di un servizio particolare si basano su ipotesi di business formulate dai team o dagli imprenditori. Tali ipotesi a loro volta si devono basare sulle informazioni più accurate possibile, per non basare le proprie decisioni su presupposti errati. Non esiste però una decisione senza rischio di informazione: le informazioni sono troppe e il mondo è complesso e liquido. In ogni caso l’azienda deve essere in grado di mantenere sempre un flusso di informazioni adeguato per potere prendere decisioni di alto livello
-
Rischio di incentivi – La motivazione in azienda è fondamentale. Prima di tutto, il livello di motivazione delle persone è direttamente correlato al livello di energia e produttività dell’azienda e anche alla sua innovatività: persone poco motivate tenderanno a completare solo i lavori richiesti senza andare oltre. Inoltre, la capacità dei manager di gestire gli incentivi e le micro-motivazioni quotidiane – ad esempio, la gestione dei KPI, fondamentale per avere incentivi corretti e comportamenti efficaci – permetterà ai team di sapere esattamente quali sono i processi desiderati.