Spesso i cambiamenti all’interno delle aziende falliscono perché il top management non riesce a toccare le motivazioni più importanti delle persone che devono poi vivere quel cambiamento. Prima di un cambiamento, l’azienda racconta del momento di difficoltà o la necessità di un’innovazione e pone nuovi obiettivi di processo e di mercato.
Il cambiamento però è un processo difficile e spesso doloroso per le persone e hanno bisogno delle giuste motivazioni personali, sociali e verso l’azienda ed il proprio team.
Per generare un cambiamento efficace occorre:
1) Raccontare una storia che tocchi i cuori delle persone, oltre che le loro menti – le persone non devono solo vedere gli obiettivi, ma anche gli scopi e le ragioni per cambiare.
2) Modelli che normalmente devono venire proprio dal top management – la mancanza di esempi in azienda solitamente è una delle ragioni principali perché le persone resistono gli obiettivi ed i processi di cambiamento proposti.
3) Meccanismi di rinforzo, perché il cambiamento è lungo, a volte dura anni e le persone devono sostenere la propria motivazione al cambiamento e agli obiettivi a lungo termine.
4) Formazione delle competenze – le persone devono avere le competenze necessarie per effettuare il cambiamento.
From: John Kotter, Leading Change